Queste sono le sei parti principali di un profilo LinkedIn in inglese professionale:
1) Riepilogo (summary)
Questa sezione è simile al profilo introduttivo di un curriculum in inglese, il primo paragrafo sotto la tua foto. Deve conferire la principali informazioni su di te senza essere una semplice copia del tuo curriculum – e importantissimo per LinkedIn: deve contenere tutte le parole chiave tipiche nel tuo settore. Perché? Perché i recruiter cercano persone immettendo parole chiave nella funzione di ricerca, e se tu hai le caratteristiche giuste ma non usi le parole chiave giuste, non ti troveranno.
In questa sezione puoi usare frasi complete ma anche dei semplici elenchi. L’importante sono le parole chiave e mettere in risalto i risulati e/o le cose ottenute.
2) Esperienza (experience)
Questa sezione è sulla tua esperienza lavorativa – in ordine anticronologico, ovvero dal piú recente al meno recente. Metti in risalto il tuo ruolo, le tue mansioni, le tue competenze e i risultati ottenuti. Su LinkedIn è consigliabile essere riassuntivo e più conciso (o concisa) che nel curriculum stesso. Evita di fare semplicemente un copia e incolla del tuo curriculum in inglese.
3) Formazione (education)
Scuola superiore, laurea, master, corsi di aggiornamento professionali… qui devi mettere tutte le tue qualifiche e i tuoi corsi che ti rendono appetibile professionalmente. E anche qui vale la regola della parole chiave (vedi sopra).
4) Titolo del tuo profilo (headline)
Può sembrare una cosa di poco conto, ma non lo è. Infatti questa riga è quello che si vede quando cerca qualche persona per un’opportunità lavorativa. Questa è la riga che potenzialmente decide se qualcuno legge piú a fondo il tuo curriculum e ti contatta con un’ottima offerta di lavoro. Qui per default LinkedIn indicata il job title del tuo ultimo lavoro elencato in Esperienza assieme al datore di lavoro – ma puoi personalizzare questa riga a tuo piacimento entro il limite di 120 caratteri.
Qui devi includere le parole chiave che ti rendono unico ed interessante, va bene usare anche solo parole anziché frasi complete, e volendo anche dei simboli (ma solo se aggiungono valore al titolo stesso).
5) La foto
A differenza del curriculum, è altamente consigliabile usale una foto nel tuo profilo LinkedIn. Valgono le stesse regole nella scelta della foto, come descritto in questo articolo.
6) Informazioni di contatto (contact)
Sembra abbastanza ovvio ma vale la pena dirlo lo stesso: se a qualcuno interessa il tuo profilo, devono essere in grado di contattarti il più facilmente possibile. Aggiungere il tuo indirizzo email è il metodo più facile per essere contattato, altrimenti possono mandarti un messaggio InMail.
A queste pagine trovi informazioni su come creare un profilo LinkedIn in inglese di base e perfezionarlo per massimizzare le opportunità a tua disposizione:
ULTERIORI INFORMAZIONI UTILI:
- Analisi della traduzione di un CV dall’italiano in inglese con commenti
- I 20 errori più comuni in un curriculum in inglese
- Esempi di curriculum in inglese
- Come si dice impiegata commerciale in inglese
- Perché evitare il curriculum europeo (Europass)
- Cosa includere e cosa evitare
Hai bisogno della traduzione del tuo curriculum o della lettera di presentazione? Vai a questa pagina.
Vuoi fare un’esercitazione per il colloquio di lavoro con un professionista? Vai a questa pagina.
E non dimenticarti di visitare il nostro blog, di seguirci su Facebook, Google+ e Twitter e di condividere questa pagina con i tuoi amici su LinkedIn!